The architect’s dream

The Beistegui’s rooftop garden was one among Le Corbusier’s more eccentric and inspirational works: a ceilingless room on the top of a building on the Champs Elysees in Paris, where white walls hide the wonderful cityscape, except for the tops of the Tour Eiffel and the Arc de Triomphe. Despite a fortunate position, the only way you could see the city was by using the periscope in the lower level of the roof: “the distance between the roofgarden and the panorama was ruled by a technological medium” (Tafuri).
The relationship between architecture and media was a topic for our modern master. Moreover, thanks to a twist of fate, the roof garden was dismantled, so that today we can experience it only thanks to a meaningful handsketch and to some old pictures. It finally became “pure medium”.
This is the reason why we produced a dipthyc, where the image on the left represents the original lost artifact while the one on the right represents our upside-down reinterpretation of it.
On the left, the architect selects his view on reality – he almost erases this reality – to free his dreams. Architecture always is a state of exception, and the rooftop garden seems built to lay under a mediterranean sun: “a room under the sky that speaks the language of myth”, as Tafuri wrote.
Beistegui’s periscope was a modern update of the myth of the cave by Plato, but in contemporary world the chained man is overwhelmed by a kaleidoscope of different media; you can no longer keep the white noise of reality outside so easily as LeCorbusier did in Paris.
The diptych should show the shift between the modern architect’s (surrealistic) dream and the more complex (and creepy) condition of contemporary world, where even dreams are a distorted picture of reality spreaded by means of communication.
LeCorbusier was also the first global architect: he moved towards foreign worlds, thanks to the new means of conveyance of his time, and his trips generated new dreams, new visions for the people outside Europe. Nowadays, millions of people are moving towards Europe, using antiquated means of conveyance, back to the source of the dream.
Will we be able to involve all them in our new post-post-modern dream?

L’attico Beistegui rimane una delle opere più eccentriche e sofisticate di Le Corbusier: una stanza senza soffitto, all’ultimo piano di un edificio sugli Champs Elysees a Parigi, le cui bianche pareti nascondono alla vista il paesaggio mozzafiato della città, lasciando solamente intravedere la punta della Tour Eiffel e la sommità dell’Arco di Trionfo. Ostentando la massima indifferenza nei confronti della fortunata posizione geografica dell’appartamento, Le Corbusier prevede che l’unica possibilità di poter ammirare la città sottostante sia demandata all’utilizzo di un periscopio che si trova al piano inferiore: “la distanza tra la terrazza verde e il panorama era regolato da un medium tecnologico” (Tafuri).

La relazione tra architettura e media era un tema ricorrente per il Maestro del Moderno. In questo caso poi, il destino volle che l’attico fosse demolito, facendo sì che oggi non possa essere conosciuto che attraverso alcuni mitici disegni a mano e alcune vecchie fotografie. Diventando puro medium.
Per questo abbiamo prodotto un dittico, nel quale l’immagine a sinistra rappresenta l’attico originale ormai perduto, mentre quella a destra rappresenta una sue reinterpretazione capovolta. A sinistra, l’architetto seleziona la realtà, limitando la nostra possibilità di vedere, “cancellando” la realtà stessa per liberare la sua possibilità di immaginare – di sognare.

L’architettura è sempre uno stato d’eccezione rispetto al suo contesto e l’attico Beistegui sembra essere pensato per spendere sotto il sole del Mediterraneo: “una stanza a cielo aperto che parla il linguaggio del mito”, come scrisse Tafuri.

Il periscopio di Beistegui era la versione moderna del mito platonico della caverna, ma nel mondo contemporaneo l’uomo in essa incatenato è sopraffatto da un caleidoscopio di imagini e di media differenti: non è più possibile tenere lontano il rumore bianco della realtà così facilmente come Le Corbusier ha fatto a Parigi.

Il dittico mostra il passaggio dal sogno – surrealistico – dell’architetto moderno e la più complessa e inquietante condizione odierna, dove anche i sogni finiscono per essere una versione distorta della realtà, diffusa dai mezzi di comunicazione.

Le Corbusier è stato il primo architetto globale: ha viaggiato in tutto il mondo, grazie ai nuovi mezzi di trasporto che celebrava come simboli del suo tempo, e il suo viaggiare ha generato nuovi sogni, condivisi e contaminati con moltissime culture extraeuropee.

Oggi, milioni di persone sono in viaggio verso l’Europa, utilizzando i più fatiscenti e arretrati mezzi di trasporto, per tornare alla sorgente del sogno.
Saremo capaci di coinvolgere tutti loro in un nuovo sogno post-postmoderno?

 

Contribution to DeCorbuziers exhibition, an alternative pop, neo-goth «memorial» for Le Corbusier, 50 years after his death.

Opening: 20 December 2015 @ ROMANTSO, Anaxagora 3-5, Omonoia, Athens, Greece